LINEE GUIDA FASE 2

 

Linee guida fase 2 per la riapertura:

dai ristoranti agli stabilimenti balneari

Mentre le regioni scalpitano per poter allargare il numero di esercizi che riprenderanno a partire dal 18 maggio, sono state rese note le linee guida della fase 2 per la riapertura di attività che vanno dai ristoranti agli stabilimenti balneari

Gli esercizi commerciali che apriranno i battenti a partire dal 18 maggio in alcune regioni italiani dovranno seguire queste indicazioni per la riapertura in questa fase 2 dell’emergenza.

Linee guida Inail per i ristoranti e bar
Per quanto riguarda le linee guida per la riapertura dei ristoranti e dei bar, in primis bisognerà rispettare la distanza di 4 metri tra un cliente e un altro. Quindi per sapere quante persone potrà ospitare un ristorante o un bar, si dovrà dividere la la metratura del locale per 4mq.

Tra le altre norme previste dall’ISS e Inail per la riapertura c’è l’igienizzazione di tavoli e sedie da parte di gestori e camerieri e l’utilizzo di guanti e mascherine. Il servizio a buffet non sarà possibile e i clienti potranno togliersi la mascherina solo per mangiare. I menu saranno scritti su lavagne o su fogli monouso e i pagamenti dovranno essere elettronici. Sono previste anche autocertificazioni da parte dei clienti che entrano in gruppo per certificare di appartenere allo stesso gruppo familiare.

Per quanto riguarda le norme per la riapertura dei bar, sarà vietata ogni forma di assembramento davanti ai balconi, un cliente potrà entrate solo dopo che un altro sarà uscito, aperitivi e snack non potranno essere serviti al balcone ad utilizzo di tutti, ma solo al tavolo.

Linee guida stabilimenti balneari 2020
Per quanto riguarda le linee guida per gli stabilimenti balneari nel 2020, in primo luogo si favorirà il pagamento senza contanti e la prenotazione per poter individuare gli eventuali contatti di persone contagiate.

Inoltre verranno previste particolari corridoi differenziati per direzione per chi entra o esce dallo stabilimento. Il personale dovrà accompagnare le persone all’ombrellone che verrà assegnato sempre alla stessa famiglia se si ferma per più giorni.

Per quanto riguarda le norme per gli stabilimenti balneari che riguardano le distanze da rispettare, tra le file di ombrelloni saranno di 5 metri, mentre tra ombrelloni della stessa fila di 4,5. Lettini, sdraio e sedie dovranno essere ad almeno 2 metri dall’ombrellone più vicino. Vietate attività ludico-sportive che comportino assembramenti, e ci sarà una vigilanza specifica per i bambini.

Stesse regole per la distanza nelle spiagge pubbliche, dove dovranno essere indicati percorsi e norme da seguire. Dovrà essere tracciato in maniera preventiva, anche attraverso l’utilizzo dei nastri, l’allestimento per ogni ombrellone, sdraio e sedia. In questo modo si definirà il massimo di capienza della spiaggia, anche definendo turnazioni orarie e prenotazioni di spazi online.

Saranno gli enti locali a dover gestire le spiagge locali anche chiamando in causa enti e associazioni di volontariato. I bagnini dovranno utilizzare per le operazioni di salvataggio procedure alternative alla respirazione bocca a bocca.

Argomenti in Evidenza

DISTANZIAMENTO – Diventa fondamentale in un settore in cui non è ovviamente possibile l’uso delle mascherine da parte dei clienti. Il documento raccomanda di rimodulare la disposizione dei tavoli e dei posti a sedere , definendo “un limite massimo di capienza predeterminato che preveda uno spazio di norma non inferiore a quattro metri quadri per un cliente. E distanze di due metri da un tavolo all’altro. “Fatta salva – si legge – la possibilità di adottare altre misure organizzative, come per esempio le barriere divisorie.

Si parla anche di prenotazione obbligatoria per evitare assembramenti di gente in attesa fuori dal locale.

RICAMBIO D’ARIA NATURALE – Deve esserci un ricambio d’aria naturale e una ventilazione dei locali, compresi i servizi igienici spesso privi di possibilità di areazione naturale. Tenere aperte porte e finestre dunque, evitando l’aria condizionata. Privilegiare ove possibile l’utilizzo di spazi all’aperto rispetto ai locali chiusi.

IGIENIZZAZIONE – Rendere disponibili igienizzanti per clienti e personale, anche in più punti della sala e in particolare per l’accesso ai servizi igienici, che vanno igienizzati frequentemente. Al termine di ogni servizio al tavolo igienizzazione delle superfici, di posate e stoviglie, evitando il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non igienizzati (saliere, oliere, ecc…).

DISPOSITIVI – I clienti dovranno indossare le mascherine in tutte le attività propedeutiche o successive al posto al tavolo. Durante gli spostamenti, per l’utilizzo dei servizio igienici e per il pagamento alle casse, per cui bisogna privilegiare pagamenti elettronici contactless.

NIENTE BUFFET – Assolutamente da evitare, “al fine di mitigare i rischi connessi con il contatto da superfici”. “E’ opportuno – si legge – utilizzare format di presentazione del menù alternativi rispetto ai tradizionali (scritti su lavagne, consultabili via app e siti, o menù del giorno stampati su fogli monouso)”.

IL PERSONALE – Mascherina chirurgica per i camerieri e il personale di cucina. E anche, “in tutte le attività in cui ciò sia possibile”, guanti in nitrile. Guanti che vanno sempre utilizzati nelle attività di igienizzazione da effettuare al termine di ogni servizio al tavolo. Corretta e frequente igiene delle mani. Mascherina necessaria anche per il personale dedicato ad attività amministrative, in presenza di spazi comuni. Alla cassa, mascherina chirurgica e barriere di separazione, come ad esempio il separatore in plexiglass che già vediamo in diversi esercizi commerciali.

Desideri ricevere maggiori informazioni ?

clicca sulla richiesta di contatto oppure chiamaci allo 070.670593

Insieme costruiremo qualcosa di straordinario

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8 – 09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8
09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925