Lo scorso 26 marzo Microarea ha rilasciato la versione 2.1.0 di Mago4 che apporta al gestionale migliorìe per le aree Commerciale, Logistica, Magazzino, Ordini, Acquisti, WMS, Anagrafiche, Contabilità, Percipienti, Area manufacturing e corregge errori per le aree Commerciale, Logistica, Gestione fidi, Fatturazione elettronica, Magazzino, Ordini, Acquisti, Vendite, WMS, WMS Mobile, Contabilità, Gestione partite, Framework, Setup, Area manufacturing, Documenti e procedure produzione, Integrazione con Infinity, Flussi sincronizzazione dati, Runtime I.Mago Studio.
Per l’installazione della nuova versione 2.1.0 di Mago4 è richiesta una comunicazione di interesse, così da definire un appuntamento con il nostro personale tecnico, contattandoci all’indirizzo email sviluppo@mediacentercube.it
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali
CHE COS’E’ IL GDPR
Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali: si tratta di un atto legislativo europeo di portata generale entrato in vigore nel 2016, le cui disposizioni saranno integralmente obbligatorie ed automaticamente vincolanti in tutti gli Stati membri dal 25 maggio 2018, sia per le Autorità Pubbliche sia per i singoli cittadini. Prima di iniziare questo percorso, va tenuto presente che si tratta di una regolamentazione molto vasta, composta da 99 articoli (173 considerando Le diverse linee guida), per alcuni aspetti ancora incompleta visto che nelle prossime settimane sono attesi appositi decreti legislativi e che coinvolge al tempo stesso aspetti giuridici e competenze prettamente tecniche.
Per intenderci, è l’evoluzione più ampia del Decreto Legislativo 196/2003 noto anche come Decreto Privacy che costituirà un cambio di rotta per la gestione e tutela dei nostri dati personali. Si rifà infatti al diritto fondamentale di protezione della vita privata e dei dati di carattere personale.
Il suo obiettivo è quello di aggiornare ed uniformare a livello europeo le norme sulla protezione dei dati personali, che risalgono al 1995, adeguandole al nuovo contesto economico e sociale, per creare un clima di fiducia che consentirà lo sviluppo dell’economia digitale nel mercato europeo.
Riguarda tutte le aziende che trattano dati delle persone fisiche. In particolare, con la nuova normativa i fornitori esterni di servizi sono chiamati a rispondere in prima persona del mancato adeguamento al Regolamento.
Ma così come introduce indubbi aspetti positivi, di pari passo ora le sanzioni sono molto più pesanti per i trasgressori che possono incappare in multe pari a milioni di Euro o al 4% del fatturato globale aziendale.
Nei prossimi giorni inseriremo nuovi contenuti per cercare di fare sempre più chiarezza su questo argomento.
Intanto, per evitare ritardi nel percorso di acquisizione del GDPR, necessario per soddisfare tutti gli adempimenti previsti dalla nuova normativa che -lo ripetiamo- entrerà pienamente in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo approntato un breve ed essenziale questionario di 12 domande mirate che ha il duplice obiettivo:
1. permettervi di verificare il vostro grado di preparazione rispetto ai requisiti del GDPR;
2. permetterci di definire un percorso di adeguamento al GDPR che vi metta in condizione di attuare il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali.
Spesso si parla di ERP internazionali, capaci cioè di operare efficacemente nei più svariati contesti e realtà-paese. Ma quali sono le caratteristiche di un software ERP che sia davvero capace di assicurare ovunque una leva competitiva? Prima di tutto deve essere un gestionale multilingua, per processare in linguaggi diversi informazioni quali fatture, nomi, quantità̀, valuta, price list.
L’ERP dovrà̀ anche essere multicompany e multi-legislazione, per gestire le normative legali e fiscali dei diversi Paesi. È poi imprescindibile che sia in grado di integrare con efficienza i dati di sistemi eterogenei, software di terze parti compresi. Naturalmente diamo per scontato che un ERP davvero internazionale sia modulare, scalabile, veloce da implementare e facile da usare. In sintesi, per seguire con successo progetti senza limiti territoriali, un software gestionale deve rappresentare una soluzione con capacità internazionali native e preferibilmente disporre di un integratore locale in grado di facilitare le fasi di implementazione.
L’ERP Mago4 raccoglie in sé tutte queste caratteristiche, ed è infatti uno dei pilastri della presenza internazionale del gruppo Zucchetti, una forza capace di stringere relazioni di fiducia con player locali con cui condividere principi e visioni per una crescita competitiva.
L’ultima conferma arriva da un banco di prova importante, in un paese strategico come la Germania: le solide localizzazioni funzionali dell’ERP internazionale Mago4 si arricchiscono della scena tedesca, grazie a un importante progetto partito dalla base, incentrato integralmente su Mago4 e condotto da Zucchetti GMBH per l’azienda Randazzo GMBH.
Randazzo GMBH è presente sul mercato tedesco con Gusto Italia, una piccola impresa di vendita B2B e B2C che propone prodotti e specialità alimentari italiane nel cuore della regione del Reno-Meno, vicino a Francoforte. La caratteristica di Gusto Italia è quella di configurarsi sia come market fisico che come sistema di vendita al dettagliante, anche per l’esportazione, prospettando quindi esigenze numerose ed estremamente differenziate.
Nell’ambito del progetto è stato subito chiaro che i processi logistici di Randazzo GMBH affrontano le stesse sfide delle grandi imprese nel settore del Cash&Carry e della vendita al dettaglio di prodotti alimentari, soprattutto in ambito Supply Chain e Gestione di Magazzino: disporre di listini personalizzati, gestire lotti e pallet misti sono solo alcune delle più importanti necessità. Per l’Azienda è inoltre imprescindibile la garanzia di un software capace di crescere insieme con il proprio business.
Per assolvere a tutte queste esigenze, il gestionale Mago4 è stato interamente tradotto ex novo, affrontando anche una serie di aspetti solo apparentemente banali (adeguamento dei fincati al modello richiesto dalla normativa tedesca, importazione in Mago4 di tutto l’inventario e relativi dati); l’ERP è ora pronto alla gestione di anagrafiche e listini, con la definizione di prezzi e codici a barre.
Con Mago4, Gusto Italia ha inizialmente adottato tutte le funzionalità dedicate alla gestione dell’area logistica, con speciale attenzione al WMS e WMS Mobile e alla gestione dei lotti caratterizzati da un preciso TMC – Tempo massimo di Conservazione –. Al crescere delle esigenze, l’azienda ha poi implementato una configurazione completa anche in area supply chain, in maniera progressiva e modulare.
Con l’ERP Mago4 e il supporto dell’esperienza di Zucchetti GMBH, Gusto Italia ha conseguito in breve tempo una decisa ottimizzazione dei processi e un rapido incremento produttivo grazie alla drastica riduzione degli sprechi di merce, alla maggiore trasparenza nei processi e nel controllo delle scadenze e al calo dei consumi legati alla logistica di magazzino.
Mago4 ha quindi svolto per Gusto Italia un compito cruciale e contemporaneamente ha saputo recepire uno stimolo importante da parte del cliente. Infatti una specifica esigenza di Gusto Italia legata alla gestione dei barcode a peso variabile è stata recepita in seno alle funzionalità del software e trasformata in fattore di crescita sul piano operativo. Mago4 vanta ora un sostanzioso miglioramento nella gestione dei codici a barre ed è capace di amministrare all’interno del ciclo attivo/passivo i barcode a peso variabile (ovvero relativi ai prodotti la cui confezione non ha un peso predeterminato e costante, il cui prezzo di vendita unitario varia in funzione del peso finale).
Il caso tedesco è esemplare: Mago4 è in grado di affrontare la sfida dello sviluppo internazionale sostenendo un’operatività seamless sia di aziende che vogliono proiettarsi all’estero, sia di realtà già localizzate, in abbinamento a una messa in opera attraverso un trust-based network targato Zucchetti.
Diffuso in 30 paesi nel mondo, Mago4 promuove il successo delle aziende utenti sul palcoscenico globale, perché è capace di confrontarsi con esigenze diverse, lingue e fiscalizzazioni, e sa dialogare con i più disparati interlocutori, grazie alle sue caratteristiche native di apertura e flessibilità.
Mago4 parla oggi 10 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, polacco, rumeno, ungherese, bulgaro, tedesco, portoghese) e supporta nativamente le localizzazioni per Brasile, Bulgaria, Germania, Italia, Polonia, Romania, Spagna, Svizzera, Ungheria.
Nuova “truffa dell’assistenza tecnica” nascosta nei programmi pirata. Schermo blu e la proposta di acquistare un software per sbloccare il PC.
Attenzione alla nuova variante della “truffa dell’assistenza tecnica”. Questa volta la minaccia si nasconde dentro il crack di software pirata e sfrutta un sistema particolarmente insidioso per approfittare delle ignare vittime.
A spiegare come funziona il tutto ci ha pensato il ricercatore di Malwarebytes Pieter Arntz, che come riporta Bleeping Computer ha illustrato nel dettaglio le modalità con cui i pirati cercano di estorcere denaro a chi finisce nella trappola.
Tutto comincia con un file eseguibile che viene diffuso su Internet sotto forma di un crack che dovrebbe permettere di installare software pirata sul computer.
In realtà il file EXE in questione non fa nulla del genere, ma scarica una serie di eseguibili sul computer, che vengono attivati in serie per frodare la vittima.
Il primo a entrare in azione è csrvc.exe, che si installa come servizio di Windows e ha il compito di disattivare alcune funzioni del sistema operativo, come il Task Manager e l’Editor del Registro di Sistema.
Subito dopo è il turno di BSOD.exe, il cui compito è quello di avviare l’attacco vero e proprio. Il file visualizza sullo schermo una falsa schermata blu di errore (BSOD sta per Blue Screen Of Death o “Schermata blu della morte”, come viene comunemente chiamata – ndr) sul monitor della vittima, accompagnato da fastidiosi segnali acustici.
La schermata blu è identica a quella che (purtroppo) siamo abituati a vedere quando si verifica un crash di Windows. Ma in questo caso il sistema non ha nessun problema. È tutto falso.
Contemporaneamente, troubleshoot.exe fa comparire sullo schermo una finestra che ha lo stesso stile grafico dei messaggi di Windows e che propone di avviare uno strumento di diagnostica che dovrebbe risolvere il problema.
L’analisi (assolutamente farlocca) segnala una serie di problemi e propone di acquistare Windows Defender Essentials o avviare una sessione di chat con il servizio di assistenza, anche questo a pagamento. Lo strumento di pagamento? PayPal.
Se la vittima della truffa esegue il pagamento, verrà reindirizzata all’indirizzo http://hitechnovation.com/thankyou.txt. Il programma, a questo punto, rileverà la stringa e visualizzerà una schermata dalla quale si deduce che tutti i problemi sono stati risolti.
Chi dovesse finire vittima dell’attacco può terminare il tutto seguendo una semplice procedura. Quando viene richiesto il pagamento, è sufficiente premere la combinazione di tasti Ctrl + O.
Si aprirà una finestra di dialogo in cui viene chiesto a quale sito ci si vuole collegare. Inserendo “http:// hitechnovation.com/thankyou.txt” il malware registrerà la stringa che normalmente viene caricata quando si è effettuato il pagamento e terminerà la sua attività.
L’ideale, giova ribadirlo, è quello di non finire nella situazione di dover aggirare la truffa, evitando magari di usare crack per software pirata.
Lo scorso 5 febbraio Microarea ha rilasciato la versione 2.0.2 di Mago4 che apporta al gestionale migliorìe e corregge errori per le aree Commerciale, Logistica, Fatturazione elettronica, Magazzino, Ordini, Acquisti, Vendite, WMS, WMS Mobile, Contabilità, Menu e gestione login, Distinta, Cicli e Anagrafiche, Documenti e procedure produzione, Integrazione con Infinity.
Per l’installazione della nuova versione 2.0.2 di Mago4 è richiesta una comunicazione di interesse, così da definire un appuntamento con il nostro personale tecnico, contattandoci all’indirizzo email sviluppo@mediacentercube.it
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando o navigando sul sito, presti il consenso all'uso dei cookie. ACCETTALeggi di più