Il supporto per Windows 7 è terminato

blog

Il supporto per Windows 7 è definitivamente terminato; l’emergenza sanitaria ha fatto passare in secondo piano questo importante evento Microsoft che porta con sè l’impossibilità di ricevere aggiornamenti e protezioni da patch di sicurezza con conseguente esposizione a minacce informatiche

Cambiare può essere difficile, lo sappiamo, per questo vogliamo aiutarti con alcuni consigli su cosa fare. Infatti, se continui a usare Windows 7 dopo la fine del supporto, il PC continuerà a funzionare, ma diventerà più vulnerabile ai rischi per la sicurezza e ai virus perché non riceverai più da Microsoft gli aggiornamenti software, inclusi gli aggiornamenti della sicurezza. Microsoft consiglia vivamente di passare al nuovo sistema operativo Windows 10 per evitare che, in caso di bisogno, l’assistenza o il supporto non sia più disponibile.

Scopri cosa puoi fare: dal backup dei tuoi file all’aggiornamento al nuovo Windows 10, abbiamo gli strumenti per aiutarti nella transizione.

Che cosa significa “fine del supporto” ?

I computer con Windows 7 continueranno a funzionare, ma Microsoft non fornirà più:

  • Supporto tecnico per eventuali problemi
  • Aggiornamenti software
  • Aggiornamenti di sicurezza o correzioni

Se continui a utilizzare il tuo PC con Windows 7, senza aggiornamenti software e di sicurezza, sarà più vulnerabile a virus e malware. Guardando al futuro, il modo migliore per garantire la sicurezza è passare a  Windows 10. 

Che posso fare adesso ?

Esegui il Backup

Abbi cura dei tuoi file e dei tuoi contenuti preferiti.
Anche se la migrazione al nuovo sistema operativo è sicura, eleva il livello di sicurezza effettuando prima un backup del tuo hard disk.

I

Passa a Windows 10

Windows 7 e Windows 8 possono essere aggiornati gratuitamente.
Microsoft mette a disposizione il suo “Assistente software” capace di aggiornare il sistema operativo all’ultima versione.

Uno sguardo ai nuovi PC

Grazie alle unità SSD e alle batterie di lunga durata,
i PC moderni non sono solo rapidi e durevoli, ma anche convenienti, con un prezzo medio notevolmente più basso rispetto a 5-10 anni fa.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA  ?

Sappiamo interpretare i tuoi bisogni e tradurli in soluzioni

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8 – 09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8
09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925

Immuni: attenzione alla mail fasulla che fa scaricare un virus. Ecco come riconoscerla.

blog

Immuni, l’applicazione che permette di tracciare i positivi da COVID-19 è finalmente arrivata sugli store di Apple e di Google e può essere scaricata da tutti permettendo dunque di avere una difesa digitale a quello che è stato definito il virus più contagioso degli ultimi anni. L’applicazione, come sappiamo, permette di tracciare direttamente tramite lo smartphone i positivi avvertendo soprattutto chi è venuto a contatto con essi. Un’applicazione fondamentale per cercare, soprattutto in questa Fase 2 di ”libera-tutti”, di contenere i possibili ritorni del virus e di isolare immediatamente i casi di positività da contagio.

L’arrivo delle applicazioni per Android e iOS di Immuni però ha fatto scattare l’allerta al Governo e soprattutto alla Agid-Cert, ossia la struttura governativa specializzata per la cybersicurezza contro i pirati informatici che ha già apertamente allarmato i cittadini italiani di non scaricare l’applicazione da email ricevute perché pericolose il PC e per i dati al suo interno. Le app devono essere scaricate direttamente dal sito ufficiale di immuni o dallo store di Google ed Apple.

SITO Ufficiale IMMUNI —-> QUI
Applicazione IMMUNI su ANDROID —> QUI
Applicazione IMMUNI su iOS —> QUI

Immuni: attenti alle email ”truffa”

Come detto gli esperti di Agid-Cert hanno scoperto non appena partito il rilascio del sito e delle due applicazioni di un’importante campagna hacker pronta a sfruttare appunto il fenomeno Immuni per prendere possesso dei PC e degli smartphone degli italiani.

Cosa accade? Alcuni esperti hacker inviano una finta mail che invita a cliccare su di un link che dovrebbe portare sul sito del Fofi, ossia la Federazione Ordini dei farmacisti italiani, e che dovrebbe permettere poi di scaricare l’app Immuni. In realtà gli utenti si ritrovano su un sito fake gestito dagli hacker in cui viene scaricato un file in formato “EXE” denominato appunto Immuni e non appena installato permette di bloccare il PC a causa di un ransomware.

Come capire che si è di fronte a una truffa?

Innanzitutto bisogna sapere che il Governo o altre istituzioni non obbliga e non invia alcuna email agli utenti per l’installazione dell’applicazione Immuni, come qualsiasi altra app di nessun genere. Oltretutto nel testo dell’email si invita l’utente a cliccare sul link con un rimando ad un sito che sembra essere quello ufficiale. Facendo però attenzione si può scoprire che in questo caso al posto della ”i” di immuni c’è la ”I” maiuscola. Un dettaglio davvero di poco conto ma che qui fa la differenza.

Se il download viene avviato, il virus FuckUnicorn inizia a bloccare il PC e tutti i file vengono criptati, cambiando l’estensione in “.fuckunicornhtrhrtjrjy“. A questo punto all’utente arriva un messaggio sullo schermo in cui si chiede il pagamento di 300 euro in Bitcoin per ottenere lo sblocco del PC e dei documenti. In questo caso il suggerimento è di non pagare e dunque di non cadere nel ricatto perché questo il più delle volte è fasullo e anche dopo il pagamento i documenti o non vengono restituiti o comunque rimangono sempre alla mercé degli hacker.

In caso avvertite le autorità competenti e soprattutto non scaricare l’app da queste email ma direttamente dal sito Immuni.

Sappiamo interpretare i tuoi bisogni e tradurli in soluzioni

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8 – 09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8
09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925

Emergenza CoronaVirus – La tecnologia al servizio delle Aziende

blog

La diffusione pandemica del virus ha sicuramente modificato il nostro stile di vita ma le persone hanno comunque necessità di spostarsi per molteplici necessità, utilizzando mezzi di trasporto, affollando città, strade e attività commerciali

La rilevazione termica negli uffici, nelle aziende e comunque ovunque ci sia un passaggio di persone, può essere di grande aiuto per la prevenzione, diventando un valido alleato nella lotta contro la pandemia, ma soprattutto per la salvaguardia delle aziende.

Per questo motivo MediaCentercube mette a disposizione una nuovissima soluzione economica, sicura ed affidabile per la prevenzione della salute dei lavoratori: lo screening della temperatura corporea attraverso l’uso di telecamere termiche e analisi termografiche.

Questa soluzione tecnica è l’unica che permette di effettuare le misure di temperatura in tempo reale, su più soggetti in contemporanea.

Sappiamo interpretare i tuoi bisogni e tradurli in soluzioni

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8 – 09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8
09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925

Coronavirus, non aprire quel messaggio è phishing

blog

Un file trappola contiene invece un malware che consente agli hacker di prendere il controllo del pc.

In tempi di virus non si ferma l’attività criminale di phishing, che anzi si avvale dell’allarme per trarre in inganno e truffare sprovveduti navigatori che abboccano all’amo.

La Polizia Postale sta avvertendo la rete di non aprire per nessun motivo il file CoronaVirusSafetyMeasures.pdf. Si tratta di una truffa online, una mail che sta circolando in rete e su Whatsapp segnalata altresì da Confcommercio e Confartigianato. In questo momento la mail ha preso di mira soprattutto le aziende sarde.

La denuncia arriva da Confartigianato Sardegna che, come pubblicato sull’Unione Sarda, aggiunge come la reale estensione del file non sia PDF ma di un file eseguibile.exe che comporta il download di contenuti spazzatura e che una volta installato consente la gestione da remoto del computer o dello smartphone di chi ha aperto il file (Virus RAT).

Oppure si tratta di messaggi di posta elettronica che invitano i destinatari ad aprire un file formato DOC, nel quale sono riportate alcune precauzioni volte ad evitare il contagio da Covid-19, a firma della dottoressa Penelope Marchetti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. In realtà, si tratta di un malware della famiglia “Ostap” che cattura i dati sensibili dell’utilizzatore inoltrandoli agli autori della frode.

Se si clicca su questi allegati, nel pc si installa rapidamente un virus, che consente agli hacker di assumere il pieno controllo del dispositivo attaccato, spiando i comportamenti della vittima, rubando dati sensibili e credenziali riservate, nonché, addirittura, assumendo il controllo della macchina attaccata in maniera assolutamente “invisibile”.

fonte: Paolo Anastasio Key4biz

↓ potresti essere anche interessato a  ↓

Sappiamo interpretare i tuoi bisogni e tradurli in soluzioni

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8 – 09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8
09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925

Emergenza CoronaVirus – Disposizioni Aziendali

blog

Gent.mo cliente,

in relazione alla situazione di emergenza sanitaria che sta interessando il nostro Paese, Le comunichiamo che abbiamo predisposto un piano di Smart Working per poter assicurare continuità nell’erogazione del servizio, applicando le dovute precauzioni e indicazioni delle autorità.

L’azienda sta adottando tutte le misure necessarie per affrontare l’emergenza nazionale, ciò a tutela dei nostri Clienti e del nostro personale.
Pur in un momento di particolare difficoltà nazionale, continuiamo ad impegnarci per garantire ai nostri Clienti la migliore qualità di servizio.

In questo senso, da mercoledì 11 marzo p.v. e fino a nuove disposizioni, questi saranno i nostri nuovi riferimenti:

Assistenza Mago
sviluppo@mediacentercube.it – 3338364187
amministrazione@mediacentercube.it – 3482968276

Registratori di cassa e sistemi Olivetti
assistenza@mediacentercube.it – 3472986276

Assistenza Hardware, Software e InfoBusiness
info@mediacentercube.it – 3500964281

Forniture Hardware (implementazioni per lo Smart Working)
http://www.mediacentercube.it/index.php/offerte/

Stiamo lavorando e predisponendo tutto quanto è nelle nostre possibilità per continuare ad erogare i servizi di assistenza sia hardware che software. Tuttavia l’invito a limitare al minimo gli spostamenti delle persone potrebbero causare dei ritardi nelle risposte e delle modifiche nelle modalità di intervento sul posto, rispetto a quanto si è solitamente abituati.

Così, le trasferte e gli spostamenti per lavoro e gli incontri con personale esterno vengono sostituiti, ove possibile, con videoconferenze e call telefoniche limitando gli interventi ai soli casi di estrema urgenza. Confidiamo nel buon senso di tutti voi nel richiedere il nostro intervento solamente per circostanze inderogabili.

Certi che la collaborazione tra tutti porterà al superamento di questo momento critico, Vi ringraziamo fin d’ora per la collaborazione e Vi auguriamo buon lavoro.

Lo Staff di MediaCentercube

Sappiamo interpretare i tuoi bisogni e tradurli in soluzioni

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8 – 09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8
09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925

Registratore Telematico: trasmissione entro 12 giorni

blog

Con un’interrogazione a risposta immediata in Commissione Finanze della Camera, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in assenza di connessione a Internet si dovrà comunque comunicare la chiusura fiscale entro 12 giorni. 

La trasmissione telematica dei corrispettivi avviene automaticamente con la prima connessione utile alla rete. Fondamentale, però, rispettare la scadenza dei 12 giorni.

A stabilirlo è l’Agenzia delle Entrate: la sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze Maria Cecilia Guerra riporta i chiarimenti durante l’interrogazione a risposta immediata del 30 gennaio in Commissione Finanze della Camera.

A offrire lo spunto per fare luce sulla questione della memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi quando il registratore telematico è senza internet è la deputata Sandra Savino la quale, durante l’interrogazione parlamentare del 30 gennaio 2020, ha portato all’attenzione del governo la gestione dello scontrino elettronico e della chiusura di cassa nella fascia oraria critica che va dalle 22 alle 24.

Riportando i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, la sottosegretaria al MEF Maria Cecilia Guerra chiarisce che l’orario di chiusura non è rilevante e ripercorre le regole da seguire nel caso di un registratore telematico senza internet.

“Dalle 3 alle 5 del mattino lo stesso sistema dell’Agenzia delle Entrate potrebbe risultare indisponibile a ricevere il file dei corrispettivi. Questa limitazione tuttavia non ha alcun effetto per l’esercente in quanto è il RT che al momento della chiusura di cassa elabora e sigilla il file da trasmette e se già collegato alla rete internet inizia a effettuare più tentativi di invio del file da quel momento fino a che il sistema dell’Agenzia delle Entrate acquisisce il file”.

Per essere in regola con la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi non è necessario essere connessi alla rete:

“Il registratore telematico può operare la memorizzazione dei dati dei corrispettivi e la conseguente emissione del documento commerciale così come la chiusura di cassa anche offline”.

Cosa accade in questi casi?

“In questa ultima ipotesi il registratore telematico predispone in automatico il file dei corrispettivi giornalieri sigillando elettronicamente il file, garantendone quindi sicurezza e inalterabilità, e nel momento in cui l’apparecchio sarà connesso a internet provvederà automaticamente a inviare lo stesso file ai server dell’Agenzia delle Entrate”.

Quando si usa un registratore telematico senza internet non serve, successivamente, intervenire con specifici accorgimenti: tutte le operazioni necessarie alla trasmissione telematica dei corrispettivi vengono eseguite dall’apparecchio in modo automatico, senza necessità di intervento dell’esercente.

Registratore telematico senza internet senza impedimenti, ma attenzione alla scadenza dei 12 giorni

In altre parole, per lo scontrino elettronico la connessione a internet serve, ma non è fondamentale. O almeno non sempre. Bisogna fare attenzione, infatti, a rispettare in ogni caso la scadenza dei 12 giorni per l’invio dei corrispettivi telematici:

“È necessario che il file arrivi all’Agenzia delle Entrate entro 12 giorni dalla chiusura di cassa ed è importante che il RT si connetta almeno una volta ogni 12 giorni per effettuare l’invio del file”.

L’esercente o un suo delegato potranno verificare in qualsiasi momento anche sul portale dell’Agenzia delle Entrate la ricevuta dell’avvenuta trasmissione del file.

Se nell’arco dei 12 giorni il Registratore Telematico non si connette a internet è possibile, ma soprattutto necessario, procedere in un altro modo:

  • effettuare il salvataggio dei file con i corrispettivi elaborato e sigillato dal registratore al momento della chiusura di cassa su memoria esterna, come ad esempio una penna USB;
  • utilizzare un PC o un altro strumento con connessione internet;
  • accedere al portale Fatture e Corrispettivi;
  • caricare il file sul sistema dell’Agenzia delle Entrate.

L’operazione può essere effettuata sia dall’esercente in prima persona che dal suo intermediario delegato.

Sappiamo interpretare i tuoi bisogni e tradurli in soluzioni

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8 – 09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925

MEDIA CENTER cube s.r.l.

Via Renato Prunas 8
09126 Cagliari

(+39) 070670593
info@mediacentercube.it
postmaster@pec.mediacentercube.it

P.IVA 02197430925